Schede, ma anche cavalieri


Ieri ho avuto il primo incontro con Andrea, l’illustratore del gioco, dopo la fine della campagna di finanziamento. Ci siamo incontrati per fare un po’ di brainstorming in merito alle illustrazioni interne (dedicherò un devlog all’argomento, non appena riceverò i primi bozzetti) e ne abbiamo approfittato per pensare al gioco in senso più ampio.

Siamo finiti a parlare dei materiali di gioco e in quel momento ho realizzato che le schede dei maestri avrebbero reso meglio con una struttura simile a un cavaliere con più spazio nella parte rivolta verso la persona per poter appuntare le informazioni sui personaggi secondari. Andrea ha bellissime idee sulla grafica, ma non è ancora il momento di svelarle!

Se non sapete cos’è un cavaliere, si tratta di un cartoncino piegato in modo tale da rendere visibile il nome della persona all’auditorio. Lo si utilizza principalmente nelle conferenze e in generale in tutti quei luoghi in cui è necessario indicare i nomi di chi partecipa e metterli in un punto in cui siano facilmente visibili.

Ho quindi creato una nuova versione delle schede maestro. Una volta stampate, vanno piegate lungo le linee tratteggiate. La parte superiore va mostrata alle altre persone al tavolo (contiene infatti la dicitura famiglia, compagne/i, nemico), la parte centrale è quindi rivolta alla persona che gestisce quel maestro (contiene la citazione e i propositi) e la parte inferiore rimane appoggiata sul tavolo e serve per annotare le informazioni sui personaggi secondari che fanno capo a quel maestro.

Files

Materiali di gioco.zip 111 kB
19 days ago

Get Un gioco serio

Download NowName your own price

Comments

Log in with itch.io to leave a comment.

Secondo me è sempre una buona idea usare i cavalieri per i ruoli o i nomi dei personaggi, per cui non posso che approvare. Non vedo l’ora di vedere i bozzetti!